Blog
È bene parlare della morte ai bambini?
Il lutto è la condizione in cui ci si trova in seguito alla morte di una persona cara. Quanto più la perdita è improvvisa, traumatica e violenta, tanto più l’ adattamento risulta complesso, faticoso e caratterizzato da emozioni tra di loro spesso contraddittorie.
Il lutto è un’esperienza che si trovano a dover affrontare non solo gli adulti, ma anche i bambini .
Molti genitori si chiedono: “è bene parlare della morte con i bambini?
Blog
Attacchi di panico e iperventilazione
Si possono esaminare gli attacchi di panico da un punto di vista psicofisiologico e anche da un punto di vista cognitivo .
Il primo prende spunto dalle somiglianze tra panico e iperventilazione , che consiste nell’ aumento della frequenza degli atti respiratori . L’iperventilazione ha l’effetto di rendere più difficile l’apporto di ossigeno ai vari organi. Di conseguenza, può portare a sensazioni di stordimento, vertigini, debolezza e senso di svenimento.
Blog
Le diverse tipologie di disturbo ossessivo-compulsivo
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) può assumere diverse forme, che possono essere presenti anche in contemporanea. Nella pratica clinica vengono distinti:
Disturbi da contaminazione : si tratta ossessioni e compulsioni collegate ad improbabili contagi o contaminazioni. Coloro che ne soffrono sono preoccupati dall’insistente pensiero che loro stessi, o i loro familiari, possano ammalarsi.
Quindi, luoghi considerati “infetti", come bagni pubblici, autobus, ecc. vengono evitati. Se la persona entra in contatto con uno degli agenti “contaminanti”, mette in atto una serie di rituali di lavaggio, pulizia o disinfezione, allo scopo di neutralizzare l’azione dei germi e tranquillizzarsi rispetto alla possibilità di contagio o liberarsi dalla sensazione di disgusto.