Blog
Cos'è un attacco di panico?
Gli “ attacchi di panico ” sono periodi circoscritti, a insorgenza improvvisa, di intensa paura e terrore, spesso associati ad un senso di catastrofe imminente e a pericolo di morte.
I sintomi più comuni sono:
dispnea , cioè difficoltà a respirare, senso di soffocamento , palpitazioni , dolore toracico, paura di morire o di diventare pazzo o di perdere il controllo. Inoltre possono esserci:
parestesie , cioè alterazioni della sensibilità degli arti o di altri parti del corpo (formicolio), esperienze di depersonalizzazione , ovvero la sensazione di sentirsi distaccati o come un osservatore esterno dei propri processi mentali o del proprio corpo, esperienze di derealizzazione , cioè la sensazione che il mondo esterno sia strano e irreale.
Blog
Incontro "Benessere e rilassamento"
Le tecniche di rilassamento favoriscono una sensazione soggettiva di benessere e distensione, nonché una riduzione del livello di tensione.
Il 27 gennaio terrò un incontro a Martano presso l’ Associazione Daferi in cui, attraverso esercizi pratici, sarà possibile conoscere e provare tecniche di visualizzazione guidata e di rilassamento, come il training autogeno.
Nella locandina sottostante potete trovare i dettagli relativi alla sede e all’orario.
Blog
Prerequisiti della scrittura e DSA
I prerequisiti , cioè quelle abilità cognitive che partecipano all’apprendimento di abilità complesse come la scrittura , negli ultimi anni hanno attirato sempre più l’attenzione degli specialisti del settore. Quali sono?
Abilità fonologiche
Scrivere richiede la capacità di scomporre una parola nei suoi suoni distintivi, ordinati nel tempo. Il bambino deve operare con unità linguistiche di complessità e ampiezza sempre maggiore: lettere, sillabe, parole, frasi.
Abilità visuo-percettive
Il bambino deve memorizzare la corrispondenza tra ogni suono e il relativo segno grafico.