Blog
4 strategie per migliorare il comportamento dei propri figli
Educare i propri figli richiede molta pazienza, costanza e impegno. Vediamo insieme alcune strategie utili nella gestione dei comportamenti problematici, che a volte possono rendere difficile la vita quotidiana dei genitori.
Stabilire un piano d’intervento
Innanzitutto occorre identificare i comportamenti problematici più frequenti . È importante prendere in considerazione un comportamento alla volta.
Il comportamento dovrebbe essere definito in modo dettagliato . Per esempio, una descrizione specifica può essere “Questa mattina Maria ha lanciato una gomma con le mani in classe”.
Blog
Alcuni segnali di difficoltà di apprendimento nella scuola dell'infanzia
Numerosi studi sottolineano l’importanza dell’ identificazione precoce dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), con l’obiettivo di poter intervenire in maniera tempestiva. Già a partire dalla scuola dell’infanzia , si possono utilizzare dei test che consentono di individuare i bambini che non hanno pienamente acquisito i prerequisiti necessari all’apprendimento della letto-scrittura e che quindi sono a rischio di manifestare difficoltà scolastiche.
inoltre, è possibile osservare alcuni comportamenti e difficoltà che possono essere considerati predittori di DSA.
Blog
Incontri aperti su stress e rapporti di coppia
Il 5 Febbraio e il 19 febbraio alle ore 19.00, insieme alla dott.ssa Rosamaria Semeraro, terrò due incontri sullo stress e sulla comunicazione. Gli eventi si terranno presso la Farmacia Letteraria Corte Grande di Martano.
Di seguito trovate maggiori informazioni e la locandina relativa agli eventi.
Venerdì 5 febbraio 2016
Lo stress: come gestirlo
Cos’è lo “stress”? Spesso si fa un uso eccessivo di questa parola… è impossibile eliminarlo totalmente dalla nostra vita, ma è possibile modificare alcuni aspetti del nostro modo di vivere per rendere lo stress più tollerabile.