Blog
Cos'è il biofeedback? Quando è utile?
Il biofeedback è una procedura attraverso la quale è possibile apprendere l’autocontrollo volontario di alcuni processi psicofisiologici. In particolare, lo strumento invia alla persona un’informazione, riguardante il parametro fisiologico misurato, di tipo acustico o visivo (feedback). Durante il training la persona è protagonista del proprio cambiamento, poiché apprende con l’ausilio dell’apparecchiatura e le indicazioni dello specialista a controllare le risposte disfunzionali del proprio corpo.
Le proprie risposte fisiologiche solitamente oggetto di misurazione sono:
Blog
Stile genitoriale: alcuni spunti per migliorarlo
La presenza di uno stile genitoriale inadeguato può contribuire all’insorgere di difficoltà nei figli e può causare un peggioramento della situazione in bambini con un temperamento particolarmente difficile.
Pertanto, può essere utile modificare le reazioni emotive che i genitori hanno verso i figli e verso i loro comportamenti, per favorire un cambiamento nei bambini stessi. Di seguito vediamo alcuni spunti per motivare i genitori a modificare il proprio stile educativo:
Blog
Il disturbo non-verbale dell'apprendimento
L’attenzione degli insegnanti e dei professionisti che si occupano di disturbi dell’apprendimento di solito è rivolta a quei bambini che mostrano difficoltà scolastiche di tipo linguistico. Questo è in parte dovuto all’importanza del linguaggio negli apprendimenti scolastici. Tuttavia, questo atteggiamento può portare a trascurare quella piccola percentuale di bambini che, pur con una buona competenza linguistica, incontrano difficoltà nell’elaborazione di informazioni di tipo non verbale .
Nonostante, negli ultimi anni sia aumentato l’interesse nei confronti di questi bambini e siano state condotte numerose ricerche a riguardo, è tuttora rara la diagnosi di Disturbo Non-Verbale dell’apprendimento (NLD).