Blog
L'approccio cognitivo-comportamentale applicato al bambino
Negli ultimi decenni l’approccio cognitivo-comportamentale applicato all’età evolutiva si è molto diffuso anche nel nostro Paese. Alcuni dei motivi alla base di ciò sono di seguito riportati:
si basa sulla ricerca scientifica , quindi i metodi alla base sono costantemente sottoposti a verifica; man mano che vengono acquisite nuove conoscenze nell’ambito della psicopatologia, viene perfezionato; è efficace poiché giunge alla soluzione di una buona parte dei disturbi in età evolutiva in tempi relativamente brevi.
Blog
Quando scrivere è un problema: la disortografia
La disortografia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), caratterizzato da difficoltà nel rispettare le regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto. Il soggetto compie numerosi errori di scrittura, come:
scambio di suoni simili per forma (m-n, b-d) o suono (p-b, f-v); riduzioni di gruppo (“pota” invece di “porta”); fusioni o separazioni illecite (“lape” invece di “l’ape”); omissioni o aggiunta di lettere, sillabe o parti di parole (“tvolo” invece di “tavolo”); difficoltà con i gruppi consonantici complessi, doppie, trigrammi; errori in compiti di copiatura.
Blog
Perché l'attacco di panico si verifica in determinati contesti?
Gli attacchi di panico possono essere molto angoscianti, poiché la persona sperimenta sensazioni come mancanza di respiro, battito cardiaco accelerato, forte senso di oppressione. Soprattutto la prima volta, il soggetto può pensare di avere un infarto o di un ictus e di conseguenza, spesso si rivolge al pronto soccorso. Questo tipo di esperienza produce una sgradevole sensazione di perdita di controllo del proprio corpo.
La paura di rivivere l’attacco di panico rende difficile la gestione di alcune situazioni in particolare: