Blog
Attività in studio e zona rossa
Le attività dello studio procedono regolarmente anche in zona rossa.
Infatti, secondo quanto previsto dal DPCM le attività dello psicologo, in quanto prestazioni sanitarie, possono essere svolte e lo studio del professionista può essere raggiunto portando con sé il modulo di autocertificazione.
Per chi lo preferisce o è impossibilitato a spostarsi, le sedute possono essere svolte online .
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento potete visitare la pagina dei contatti .
Blog
La dislessia negli adolescenti e negli adulti
La dislessia evolutiva costituisce l’entità clinica più rappresentativa della categoria dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Con tale termine si intende una difficoltà nella lettura non dovuta ad altri fattori, come cattiva istruzione, deficit sensoriali o ritardo mentale.
Una condizione costituzionale come i disturbi specifici dell’apprendimento, ha una base biologica , pertanto continua a persistere anche in età adulta. La base neurobiologica dei DSA è supportata da numerose ricerche e scoperte (Galaburda et al.
Blog
Plusdotazione: Corso di formazione per insegnanti riconosciuto dal MIUR
Il 2% degli studenti mostra delle abilità cognitive eccezionalmente elevate, inquadrabili nella cosiddetta “ plusdotazione cognitiva ”. Inoltre, un ulteriore 6% possiede delle abilità cognitive collocabili nel range delle “alte potenzialità cognitive”. In pratica, in ogni classe c’è almeno uno studente con plusdotazione o alto potenziale. Per questo motivo è di particolare importanza un corso di formazione che prepari gli insegnanti a riconoscere e capire questi alunni.
L’Associazione Mentecomportamento ha attivato dei corsi di formazione sulla plusdotazione riconosciuti dal MIUR , pagabili con Carta del Docente .