Blog
Ansia: quando il sintomo diventa disturbo?
Un soggetto ansioso di solito presenta difficoltà nell’ interpretare correttamente le attivazioni fisiologiche collegate alle proprie emozioni.
Di conseguenza, un’emozione non identificata si traduce nella tendenza a " previsioni catastrofiche " che porta ad un circolo vizioso sul senso di pericolo.
L’ansia, esperienza comune a tutti, diventa un problema e quindi un disturbo, quando l’ intensità delle sue manifestazioni è così elevata da impedire alla persona di svolgere le normali attività della vita quotidiana , come ad esempio, lavorare, andare a scuola, uscire, frequentare gli amici.
Blog
Alcuni predittori dei disturbi dell'apprendimento nella scuola primaria
Nei primi anni della scuola primaria è possibile individuare una serie di indicatori predittivi di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Di seguito, potete trovarne alcuni. Molti di questi comportamenti possono essere comuni durante il primo anno di scuola, ma la loro persistenza e la presenza massiccia e associata deve portare a qualche sospetto.
“Non stanno a sentire”:
difficoltà nel ricordare istruzioni,
difficoltà nell’organizzare e raccontare storie,
necessità di strategie alternative per ricordare le consegne.
Blog
L'importanza della prevenzione delle difficoltà di apprendimento
Come riportato nell’art. 1 della legge 170/2010, la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia, definiti “Disturbi Specifici dell’Apprendimento” (DSA) “si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana” .
I DSA rappresentano un problema rilevante e secondo i dati della Consensus Conference (2007), tra la terza classe primaria e la terza secondaria di primo grado, il valore medio della prevalenza è del 3-4%.