Blog
Perché è così difficile insegnare le regole ai bambini? (parte 1)
Acquisire le regole della vita quotidiana è importante per vari motivi. Innanzitutto, le regole riducono il disordine nell’ambiente e danno sicurezza . Inoltre favoriscono il processo di adattamento alla vita sociale e relazionale. Acquisire le regole vuol dire diventare persone costruttive e sviluppare una sensazione di sicurezza e non di dispersione o di assenza di punti di riferimento.
Tuttavia, nonostante si conviva da sempre con alcune regole, genitori ed educatori sanno quanto sia difficile farle acquisire ai bambini.
Blog
Bambini: la sorpresa stimola l'apprendimento
Nei bambini molto piccoli, di circa 11-12 mesi, osservare un oggetto che si comporta in modo diverso dal solito stimola l’ apprendimento . Infatti, i bambini vengono stimolati a esplorare meglio gli oggetti coinvolti e a sperimentare attivamente ipotesi sul loro comportamento.
Molti studi hanno dimostrato che il c omportamento anomalo di un oggetto attira l’attenzione dei bambini, che si soffermano a guardarlo più a lungo.
Come descritto in un articolo pubblicato su “Science”, il tempo dedicato a studiare e mettere alla prova gli oggetti che si comportano in modo strano è decisamente superiore a quello che i piccoli dedicano agli oggetti che hanno un comportamento familiare.
Blog
Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo
Il 2 aprile è la giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo e in tale occasione condivido qui questa interessante infografica della casa editrice Erickson .
Ricordo brevemente che l’ autismo è caratterizzato da una compromissione grave e generalizzata nelle seguenti aree:
sviluppo delle interazioni sociali; sviluppo delle modalità di comunicazione; modalità di comportamento, interessi e attività limitati, ripetitivi e stereotipati. Quindi si riscontra un d eficit nella comunicazione della reciprocità sociale ed emotiva, nella comunicazione non verbale usata a scopo sociale, nella creazione e mantenimento di legami sociali.