Blog
Cos'è la dislessia?
La dislessia evolutiva costituisce l’entità clinica più rappresentativa della categoria dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Con tale termine si intende una difficoltà nella lettura non dovuta ad altri fattori, come cattiva istruzione, deficit sensoriali o ritardo mentale.
La principale caratteristica della dislessia è la specifica difficoltà nell’apprendere e automatizzare la capacità di decodifica. Il disturbo è relativo quindi alla lettura strumentale e si manifesta come una difficoltà a carico della velocità e della correttezza della lettura.
Blog
Quando scrivere è il problema: la disgrafia
Con il termine “ disgrafia ” si fa riferimento ad una difficoltà specifica a carico dell’aspetto grafico e motorio della scrittura, che risulta disordinata, illegibile o caratterizzata da troppa lentezza.
Le caratteristiche comunemente riscontrate nei bambini con disgrafia sono:
Scrittura irregolare per dimensione e/o pressione. Scorretta impugnatura della penna. Scarsa capacità di utilizzare lo spazio sul foglio e mantenere la direzione orizzontale dello scritto. Mancato rispetto dei margini. Spazi tra i grafemi e tra le parole irregolari.
Blog
Differenze nel cervello di persone con autismo
Grazie a una nuova metodica chiamata Brain-Wide Association Analysis (BWAS), i ricercatori dell’Università di Warwick (Regno Unito) hanno isolato le differenze funzionali tra i cervelli di soggetti con e senza autismo.
“Nel modello di cervello autistico si è evidenziata una riduzione della connettività tra la corteccia visiva del lobo temporale, coinvolta nell’elaborazione dell’espressione facciale, e la corteccia prefrontale ventromediale, implicata nelle emozioni e nella comunicazione sociale” , ha spiegato l’autore della ricerca Feng.