Blog
Settimana del Cervello 2019
Anche quest’anno parteciperò alla Settimana del Cervello (Brain Awareness Week).
Si tratta di una celebrazione fuori dal comune e dagli schemi. La sfida globale lanciata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives dà l’opportunità di concentrare l’attenzione sulle scienze del cervello e sull’importanza della ricerca in questo ambito.
In Italia la Settimana del Cervello è promossa da Hafricah.NET , portale di divulgazione neuroscientifica che da oltre dieci anni fa divulgazione dei più recenti studi del settore, attraverso la raccolta degli eventi su questo sito web.
Blog
Relazione al convegno sulla Plusdotazione cognitiva a Lecce il 7 febbraio 2019
Il 7 febbraio 2019 ci sarà a Lecce il Convegno Internazionale “Gifted Education e Inclusione: miti, mode e misconcezioni”.
L’evento, organizzato dall’Università del Salento, intende presentare ricerche, teoriche e applicative sui temi della plusdotazione e della Gifted Education in prospettiva inclusiva, condotte in contesto nazionale e internazionale. Lo scopo del convegno è riflettere sul contributo didattico- pedagogico alla tematica, analizzandone lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo.
In tale occasione, presenterò una relazione sull’argomento, in collaborazione con l’Associazione Mentecomportamento e con l’Università degli Studi di Padova.
Blog
I tic nei bambini
I tic sono movimenti ( tic motori ) o suoni ( tic fonici ) improvvisi, rapidi, non ritmici e stereotipati. Molto spesso sono temporanei e non destano preoccupazioni. Se invece, i tic permangono a lungo è probabile che ci troviamo di fronte a un disturbo da tic.
I tic possono essere semplici o complessi. Esempi di tic semplici sono strizzare gli occhi, scuotere la testa, alzare le spalle, schiarirsi la voce o emettere suoni.